Flessibilità, semplicità, unicità. personalizzazione per ogni evenienza.
PySmartBot può essere utilizzato per ogni evenienza.
Grazie alla documentazione dettagliata fornita con il software è possibile programmarlo con facilità .
Un software con caratteristiche uniche difficile da riscontrare sul mercato.
E' talmente personalizzabile che ogni volta programmato può essere utilizzato per svolgere i più disparati compiti.
PyautoGui, Selenium, Transact-OCR sono alcune delle teconologie integrate in questo prodotto per renderlo unico e semplice nel suo utilizzo.
Richiedi InfoSi programma attraverso documenti Xml che poossono essere nidificati anche all'interno l'uno dell'altro.
Richiedi Infoil Bot in questione può essere utilizzato per svolgere inumerevoli mansioni che solo la fantasia può limitare, ma elenchiamone alcune delle più comuni:
Le librerie pyautogui e pyinput permettono il controllo del mouse e della tastiera, sia in input che in output, e questo permette al software di sositituire la presenza umana.
Il Bot è in grado di controllare il sistema operativo attraverso alcuni tag del linguaggio XML. In questo modo puoi programmarlo per chiudere,aprire o eseguire operazioni complesse in background: come ad esempio avvio o blocco di server ad orari prestabiliti, interazioni tra software e tanto ancora.
Grazie al support Http, ftp, smtp il bot può interagire con i più importanti protocolli di comunciazione dei server ed interagire con essi. Intregra in se un database di sistema SqlLite, che utilizza in modo completo per archiviare le informazioni come le variabili che vengono settate in runtime.
Inoltre, è dotato anche di un'interfaccia ORM che gli permette di interagire con i più disparati database, come i server DBMS: mysql, PostgreeSql, Oracle... oppure con i famosi NoSql come MongoDb.
Una delle caratteristiche più richieste nell'era del web è l'interazione tramite API e webservice, tra le più comuni abbiamo REST API e web service SOAP. Il Bot può essere programmato per interagire con queste ed altre interfacce che vi permettono di recuperare, comunicare, scambiare eventuali informazioni sul web.
Giacchè supporta le api per Tesseract-OCR un supporto Ocr ben noto nel mondo open source, questo bot può essere utilizzato anche per la lettura sia del testo in immagini, che in audio, in quanto supporta anche il riconoscimento vocale, utilizzando le api disponibili sul web come quelle messe a disposizione da Google. Tesseract-Ocr è un software open source che deve essere installato per permettere al Bot il riconoscimento OCR. Immaginate le potenzialità del Bot. Per esempio è possibile leggere un file audio e creare un documento pdf al volo sul riconoscimento del testo audio, oltre che dal classico OCR.
Selenium è un potente strumento per svolgere test su browser. Il bot può interagire con questa interfaccia e controllare tramite drivers opportunamente installati direttamente, il browser. Ad esempio per svolgere e testare applciazioni web, oppure automatizzare azioni o recuperare informazioni dal web alla stregua di un web crawler.
Articoli e Video Tutorial.su PySmartBot
Navigare sul web usando PySmartBot. Un piccolo esempio sul come programmare PySmartBot per replicare la presenza umana in 2 modi differenti: usando mouse e tastiera o selenium.
Leggi →Tutorial PySmartBot Quick Start
Leggi →