Per prima cosa bisogna collegarsi al tool explorer messo a disposizione da facebook Graph API Explorer.
Si deve aver creato un app facebook.
una volta entrati si setta l'applicazione che si vuole interfacciare con una pagina, si richiede sul menu a destra il token di accesso dell'app
a questo punto va settata la pagina per la quale si vuole pubblicare, bisogna che l'admin dell'app sia l'admin della pagina, o comunque abbia permessi di creazione post. Infine si richiedono i permessi pubblish_page. Una volta avuto il token che comparira nel campo apposito access token,
cliccando sulla i a sinistra del token si aprirà una finsetra indicante la tipologia di token e le sue caratteristiche, sara un token page però di tipo a scadenza limitate, aprendo il token nel debugger comparira anche un pulsante per estendere la scadenza illimitatamente, basta cliccare e si genererà al di sotto un nuovo token, se lo aprite nel debugger potrete osservare che si tratterà stavolta di un token senza scadenza utile per collegare eventuali pubblicazioni sul sito web alla pagina facebook tramite app facebook. Se così non fosse andare nell'explorer ed eseguire questa richiesta inserendo al posto di {api_version}, {page_id} e {long_lived_access_token} rispettivamente la versione dell'api, l'id della pagina e il token:
https://graph.facebook.com/{api_version}/{page_id}?fields=access_token&access_token={long_lived_access_token}
Per ottenere un token per utente che possa fare lo stesso bisogna seguire la procedura seguente.
Seguendo queste istruzioni dalla documentazione Facebook, creiamo una richiesta get o dal Graph Api explorer, oppure linkando semplicemente nel browser
https://graph.facebook.com/v2.12/oauth/access_token?grant_type=fb_exchange_token&client_id={app_id}&client_secret={app_secret}&fb_exchange_token={short_lived_token}
inserendo negli spazi appositi i valori reali di {app_id} {app_secret} e lo {short_lived_token} recuperato precedentemente
Una volta ottenuta una risposta simile a questa:{"access_token":"ABC123","token_type":"bearer","expires_in":5183791}
possiamo vedere che il nuovo token inserendolo nello Access Token Debugger avrà una scadenza di 2 mesi.
Usiando un long-lived access token, recuperato al precedente punto, facciamo una richiesta GET a:
https://graph.facebook.com/v2.10/me?access_token=">https://graph.facebook.com/v2.10/me?access_token={long_lived_access_token}
otterremo una risposta json con l'account id.
Facciamo una richiesta GET a:
https://graph.facebook.com/v2.10/">https://graph.facebook.com/v2.10/{account_id}/accounts?access_token={long_lived_access_token}
La risposta sarà un documento JSON rche elencherà tutte le pagine con gli access token permanenti, cioè senza scadenza, di cui adesso disporrà l'utente. Questi access token possono essere usati però solo avendo effettuato il log in su facebook, a differenza dei primi che invece funzioneranno tramite l'app.